Vai su
DEU AIR

DEU AIR

DEU AIR

 

La macchina Deu-Air è una unità di rinnovo dell'aria ambiente con quella esterna attraverso un recuperatore ad altissima efficienza e trattamento aria con deumidificazione ed integrazione in freddo nel periodo estivo. È stata testata e classificata secondo il regolamento europeo Ecodesign rif 1253/2014 e 1254/2014. La costruzione della macchina è monoblocco e comprensiva di ogni necessario componente per il corretto funzionamento: viene infatti fornita plug&play per un’installazione più rapida e semplificata. Sono inoltre inclusi i filtri F7 (G2 sul ricircolo) a bassa perdita di carico, lavabili, facilmente estraibili senza attrezzi e il doppio scarico per evacuazione condensa con sifone in dotazione. Il quadro elettrico si trova a bordo dell’unità con microprocessore e regolazione dedicata che è in grado di gestire i ventilatori, visualizzare le sonde di temperatura all’interno della macchina, gestire i filtri e gestire l’aria di ricircolo e di rinnovo.

È possibile poi prevedere di interfacciare la regolazione con i più svariati sistemi domotici grazie alla predisposizione Mod-BUS RTU RS 485. Il circuito frigorifero è realizzato in rame saldobrasato completo di compressore ad alta efficienza, filtro deidratatore, batterie alettate, scambiatore ad acqua, valvole solenoidi, dispositivo di laminazione, ricevitore di liquido, pressostati di alta e bassa pressione ed isolamento termico delle tubazioni. Un pannello sottostante rende facilmente accessibile per manutentare ed ispezionare ogni componente della macchina. È disponibile su richiesta lo scambiatore entalpico. La macchina è disponibile in quattro taglie di grandezza e nelle versione orizzontale o verticale.

Schema di funzionamento estivo
Durante il funzionamento l'unità attraverso sonde di umidità e temperatura, attiva il circuito frigorifero composto dal compressore, dalla batteria di evaporazione ad aria e il condensatore ad aria e ad acqua alimentato dall'impianto radiante realizzando così la deumidifica dell'aria e l'integrazione del raffrescamento. La portata in mandata risulta, essere la sommatoria dell’aria in arrivo dall’esterno che attraversa lo scambiatore dell’aria di ricircolo fruibile grazie all’apertura dell’apposita serranda automatica (1 V/h).