Vai su
AE Radiant SLIM14
AE Radiant SLIM14

AE Radiant SLIM14

Residenziale e Terziario

 
 
 

Il sistema SLIM14 è stato pensato per realizzare impianti radianti a basso spessore e bassa inerzia. Con l’utilizzo di livelline speciali è infatti possibile avere un impianto molto più reattivo e molto più sottile con ottime prestazioni grazie alla tubazione completamente annegata nel massetto (miglior scambio termico). È prevista la posa a serpentina del tubo che viene alloggiato nelle apposite scanalature delle barre da posizionarsi ad un metro circa una dall’altra sopra il pannello isolante piano protetto dal foglio PE come barriera al vapore. Grazie agli incastri ogni 2,5 cm, tutti i passi di posa sono realizzabili in base alla potenza termica richiesta; sono da prevedere preferibilmente circuiti di lunghezza non superiore agli 80 m. Ideale per nuove realizzazioni e ristrutturazioni sia residenziali che commerciali in cui è necessario contenere lo spessore dell’impianto.

  • Appositamente studiato per essere abbinato alla livellina LEVEL10 o ULTRALEVEL5 che riduce gli spessori del massetto e del sistema nel suo insieme
  • Il tubo è avvolto nel massetto in modo ottimale
  • Il ridotto spessore di massetto rende più reattivo l’impianto

L’impianto è composto da:

 

  • Tubazione PE-Xa 14x2 mm in polietilene reticolato, prodotta secondo il metodo UAX con reticolazione minima pari al 70% direttamente in fase di estrusione per garantire l’uniformità del grado di reticolazione su tutta la massa del tubo. Viene realizzata con materia prima vergine, ad alta densità ed elevato peso molecolare, di colore naturale, a 5 strati di cui l’ultimo in PE modificato per la protezione della barriera antidiffusione dell‘ossigeno EVOH e denominazione riportata AE Radiant. Conforme alla UNI EN ISO 15875, barriera antidiffusione secondo DIN 4726 per la permeabilità all‘ossigeno; resistenza al fuoco Classe B2 (DIN 4102) e Classe E (EN 13501-1); raggio di curvatura minimo: 5 x De; massima pressione d‘esercizio: 6 bar; volume d’acqua per metro: 0,079 l/m.
  • Pannello SLIM pannello isolante piano IsoBlack300. Realizzato in polistirene espanso estruso additivato con grafite, particelle di carbonio amorfo, che ne migliorano il potere isolante rispetto i pannelli tradizio- nali a parità di spessore. Conforme al Regolamento Europeo N.305/11, norma UNI EN 13164 e marchiato CE. L’ottima conducibilità termica si accompagna ad un’alta resistenza alla compressione (300kPa) e bassa reazione al fuoco (E). Le lastre hanno dimensione di 1200 mm x 600 mm.
  • Foglio in PE film in foglio in polietilene a bassa densità, prodotto da 100% materiale vergine e completamente riciclabile, di colore trasparente, non scivoloso e fornito in rotoli di 1,20 m di altezza e 85 m di lunghezza (100 mq). Viene posato per proteggere il pannello isolante sottostante dall’umidità del massetto in fase di posa e asciugatura. I bordi devono essere sovrapposti per circa 8 cm fra un rotolo e l’altro.
  • Nastro per pannello in polipropilene PPL con adesivo Hot Melt per la sigillatura dei pannelli isolanti, evita infiltrazioni di massetto e conseguente formazione di ponti termici e acustici fra massetto e solaio. Materiale: PPL Hot Melt; Colore: trasparente con logo rosso/blu; Dimensioni: nastro 75 mm x 60 m.
  • Barra di fissaggio per tubazione diametro 14x2 mm, realizzata in PVC, sagomata ad “U”, base forata per il fissaggio agli strati sottostanti e scanalature sulle ali per la tubazione ad interasse 2,5 cm; dimensioni 40x21x2000 mm.
  • Graffa per ancoraggio della barra di fissaggio allo strato isolante, realizzata in plastica, dotata di doppio uncino di lunghezza 23 mm, larghezza 14 mm, lunghezza 90 mm e spessore 2 mm.
  • Striscia in polietilene espanso a cellule chiuse PE-LT, spessore 8 mm, altezza 80 mm, lunghezza 50 m, con retro autoadesivo. Viene posata per garantire la necessaria dilatazione perimetrale del pavimento galleggiante secondo UNI EN 1264-4. Reazione al fuoco: Euroclasse E.

I principali componenti del sistema sono debitamente marchiati con il nome AE Radiant per assicurare ai clienti la miglior qualità e garanzia possibile.

F - Finitura del rivestimento a pavimento
M - Spessore sopra il piano isolante minimo 30 mm (Con i massetti speciali)
I - Spessoredellostratodiisolamentotermicoserichiesto. Da verificare le caratteristiche meccaniche dei pannelli in base al massetto e ai sovraccarichi
H - Spessore minimo complessivo del sistema: 60 mm (con isolante TOP da 30 mm e massetto speciale)

Stratigrafia

Spessore dello strato di isolamento

Pannello isolante Spessore
(I) mm
Resistenza termica
R m2K/W
Locale sottostante riscaldato
R≥0,75
Locale sottostante non riscaldato o terrapieno
R≥1,25
Solaio su esterno, temperatura >0°C
R≥1,25
Solaio su esterno, temperatura fra 0°C e -5°C
R≥1,50
Pannello IsoBlack300 con grafite 30 1,00    
40 1,35
50 1,65

 

= Isolamento conforme alla norma UNI EN 1264-1
= Isolamento non conforme alla norma UNI EN 1264-1
R = Valore di resistenza termica minimo (R λ, - m2 K/W) previsto dalla UNI EN 1264-4