Il sistema SLIM14 è stato pensato per realizzare impianti radianti a basso spessore e bassa inerzia. Con l’utilizzo di livelline speciali è infatti possibile avere un impianto molto più reattivo e molto più sottile con ottime prestazioni grazie alla tubazione completamente annegata nel massetto (miglior scambio termico). È prevista la posa a serpentina del tubo che viene alloggiato nelle apposite scanalature delle barre da posizionarsi ad un metro circa una dall’altra sopra il pannello isolante piano protetto dal foglio PE come barriera al vapore. Grazie agli incastri ogni 2,5 cm, tutti i passi di posa sono realizzabili in base alla potenza termica richiesta; sono da prevedere preferibilmente circuiti di lunghezza non superiore agli 80 m. Ideale per nuove realizzazioni e ristrutturazioni sia residenziali che commerciali in cui è necessario contenere lo spessore dell’impianto.
I principali componenti del sistema sono debitamente marchiati con il nome AE Radiant per assicurare ai clienti la miglior qualità e garanzia possibile.
F - Finitura del rivestimento a pavimento
M - Spessore sopra il piano isolante minimo 30 mm (Con i massetti speciali)
I - Spessoredellostratodiisolamentotermicoserichiesto. Da verificare le caratteristiche meccaniche dei pannelli in base al massetto e ai sovraccarichi
H - Spessore minimo complessivo del sistema: 60 mm (con isolante TOP da 30 mm e massetto speciale)
Pannello isolante | Spessore (I) mm | Resistenza termica R m2K/W | Locale sottostante riscaldato R≥0,75 | Locale sottostante non riscaldato o terrapieno R≥1,25 | Solaio su esterno, temperatura >0°C R≥1,25 | Solaio su esterno, temperatura fra 0°C e -5°C R≥1,50 |
---|---|---|---|---|---|---|
Pannello IsoBlack300 con grafite | 30 | 1,00 | ||||
40 | 1,35 | |||||
50 | 1,65 |
= Isolamento conforme alla norma UNI EN 1264-1
= Isolamento non conforme alla norma UNI EN 1264-1
R = Valore di resistenza termica minimo (R λ, - m2 K/W) previsto dalla UNI EN 1264-4