Vai su
AE Radiant LIGHT14
AE Radiant LIGHT14

AE Radiant LIGHT14

Residenziale e Terziario

 
 
 

Il sistema radiante con pannelli bugnati AE Radiant LIGHT14 coniuga la semplicità di posa dell’impianto bugnato con la possibilità di utilizzare la livellina LEVEL10 ed arrivare, così, ad uno spessore complessivo di soli 30 mm. Con un sottofondo perfettamente complanare è possibile, invece, utilizzare la livellina ULTRALEVEL5 e realizzare così un sistema entro uno spessore complessivo di 25 mm. Con la posa del pannello LIGHT14, in un’unica azione, vengono realizzati la strato isolante, la barriera al vapore ed il supporto per il tubo che viene incastrato fra una bugna e l’altra. Il sistema permette la posa a chiocciola della tubazione con interasse variabile da 10 a 20 cm per ottimizzare la resa in ambiente in funzione delle necessità termiche.

  • Velocità di posa come il sistema RAPID, molto inferiore ai normali sistemi ribassati
  • Spessori fra i più bassi sul mercato
  • Sistema molto reattivo grazie al ridotto spessore

L’impianto è composto da:

  • Tubazione PE-Xa 14x2 mm in polietilene reticolato, prodotta secondo il metodo UAX con reticolazione minima pari al 70% direttamente in fase di estrusione per garantire l’uniformità del grado di reticolazione su tutta la massa del tubo. Viene realizzata con materia prima vergine, ad alta densità ed elevato peso molecolare, di colore naturale, a 5 strati di cui l’ultimo in PE modificato per la protezione della barriera antidiffusione dell‘ossigeno EVOH e denominazione riportata AE Radiant. Conforme alla UNI EN ISO 15875, barriera antidiffusione secondo DIN 4726 per la permeabilità all‘ossigeno; resistenza al fuoco Classe B2 (DIN 4102) e Classe E (EN 13501-1); raggio di curvatura minimo: 5 x De; massima pressione d‘esercizio: 6 bar; volume d’acqua per metro: 0,079 l/m.
  • Pannello LIGHT14 costituito da un film di polistirene laminato ad alta densità, sagomato mediante un processo di termoformatura alle bugne, a cui viene accoppiata una base di poliestere espanso sinterizzato con grafite con un basso spessore ed una elevata resistenza. Il pannello è a norma UNI EN 13163, marcato CE, con rivestimento superiore con funzione di strato di protezione ai sensi della norma UNI EN 1264-4. Per una corretta posa il foglio removibile di polistirene laminato 800 μm (colore nero RAL 9017) è provvisto di una fila di nocche vuote da 50mm da sovrapporre al pannello vicino; classe di reazione al fuoco: euroclasse E.
  • Striscia in polietilene espanso a cellule chiuse PE-LT, spessore 8 mm, altezza 80 mm, lunghezza 50 m, con retro autoadesivo. Viene posata per garantire la necessaria dilatazione perimetrale del pavimento galleggiante secondo UNI EN 1264-4. Reazione al fuoco: euroclasse E.
  • livelline LEVEL10 o ULTRALEVEL5 livelline speciali a base di solfati e alfasolfati di calcio, cemento, fluidificanti e inerti speciali selezionati, classificazione secondo UNI EN 13813:CA-C30.

I principali componenti del sistema sono debitamente marchiati con il nome AE Radiant per assicurare ai clienti la miglior qualità e garanzia possibile.

F - finitura del rivestimento a pavimento
M - Spessore complessivo minimo totale del massetto: 25 mm con livellina LEVEL10. Lo spessore è comunque da verificare in funzione del sovraccarico richiesto.
S - Spessore sopra il tubo minimo 10 mm con il massetto fluido a basso spessore LEVEL10
B - Altezza bugna 15 mm
I - Spessoredellostratodiisolamentotermico (vedi tabella sottostante)
I+M=T - Spessore totale minimo del sistema 30 mm

Stratigrafia

Spessore dello strato di isolamento

Pannello isolante Spessore
(I) mm
Resistenza termica
R m2K/W
Locale sottostante riscaldato
R≥0,75
Locale sottostante non riscaldato o terrapieno
R≥1,25
Solaio su esterno, temperatura >0°C
R≥1,25
Solaio su esterno, temperatura fra 0°C e -5°C
R≥1,50
Pannello Light 14 5/20 0,29    
21/36 0,77
37/52 1,29

 

= Isolamento conforme alla norma UNI EN 1264-1
= Isolamento non conforme alla norma UNI EN 1264-1
R = Valore di resistenza termica minimo (R λ, - m2 K/W) previsto dalla UNI EN 1264-4